Il Pugnitello, antico vitigno toscano, ha questo nome perché produce pochi piccoli grappoli spargoli, grandi come un piccolo pugno. Per questa sua naturale “parsimonia” la sua coltivazione era stata abbandonata molto tempo fa, ma la concentrazione dell’energia della vite in poche, piccole bacche, in questa terra collinare delle balze del Valdarno, ci dà un vino molto intenso in tutte le sue caratteristiche. Il passaggio in barrique esalta e completa il suo particolare “fruttato” e l’affinamento in bottiglia rivela col tempo profumi